Autore: admin
NEWSLETTER SPECIALE dedicata alla prima Fiera della editoria transfrontaliera e del Mediterraneo “Parole tra i Luoghi”
NEWSLETTER SPECIALE
dedicata alla prima
Fiera della editoria transfrontaliera e del Mediterraneo “Parole tra i Luoghi”
Trieste 18-20 ottobre 2024
Sala Xenia, Riva Tre Novembre, 7
Novembre 2024
Care amiche e care socie, e cari amici e cari soci,
con questa newsletter speciale vogliamo comunicarvi qualche risultato e qualche impressione dell’evento molto grande (per noi: anche nel senso della difficoltà di organizzazione), che ci ha impegnate negli ultimi mesi, e si è concluso il 20 ottobre scorso.
Abbiamo aspettato, prima di farvi un resoconto compiuto, di raccogliere la documentazione emersa sui media e far sedimentare un poco il nostro pensiero. Possiamo dire che è stata una impresa grande, difficile anche per la mancanza di esperienza, complessa per le nostre forze, ma che ci ha dato molta energia e fiducia in un percorso da proseguire. I risultati, anticipo, sono stati molto soddisfacenti, non solo da parte nostra, perché tutto ha funzionato a dovere, ma anche da parte dei partner, degli editori, dei sostenitori, del pubblico: abbiamo avuto molte manifestazioni di approvazione ed elogi. Si sentiva – a detta di parecchie persone – ‘la mancanza’ a Trieste di uno spazio diversificato, ricco di stimoli e aperto, dedicato alla editoria di frontiera, su un tema tanto contemporaneo quale quello della TRADUZIONE.
Per vivere in questo mondo
Questa antologia raccoglie i dieci racconti vincitori della nona edizione del concorso letterario promosso da Lìbrati, la libreria delle donne di Padova. Il titolo scelto, “Per vivere in questo mondo”, richiama un verso della poesia “Nei boschi di Blackwater” dell’ ecopoeta americana Mary Oliver.
Da questa idea è partita la chiamata alla scrittura: volevamo esortare a raccontare l’esperienza delle donne nella relazione con la natura, con le relazioni, gli affetti, la vita di tutti i giorni, ma anche le speranze, i desideri, i dubbi e le contraddizioni che spesso si portano appresso nell’affrontare la vita concreta.
Abbiamo selezionato i racconti qui pubblicati perché aprono varchi, feritoie, passaggi che dalla quotidianità delle cose e degli eventi, schiudono a immaginari dal potere trasformante e rigenerativo. Un evento, un caso, un pensiero o un incontro diventano luoghi di cambiamento, la memoria si apre a confronti che danno risorse ulteriori al presente, i simboli diventano concreti spazi da abitare, il richiamo alla cura dell’altro diventa cura del mondo, l’osservazione della natura offre esempi di riflessione sulle connessioni invisibili da cui germoglia la vita.
Luce al Neon di Cinzia Colazzo
“Luce al neon” di Cinzia Colazzo è la raccolta vincitrice del Premio Internazionale di Poesia R. M. Rilke per
l’inedito, 2024. Il volume mostra la capacità, da parte dell’autrice, di trascendere i temi autobiografici, quali l’amore, l’essere donna e madre, il corpo, le memorie di vita, i gesti e gli oggetti quotidiani, in esperienza poetica originale, empatica e tecnicamente riuscita, elevando il femminile, una volta di più, a strumento di ricerca del senso contemporaneo. Colazzo, laureata in Filosofia e diplomata in Pianoforte è vissuta a lungo in Germania, prima di tornare in Italia. Le diverse esperienze sono filtrate da una acuta e sagace osservazione del vivere quotidiano, in cui si arenano e giacciono in ombra desideri e sogni non sopiti, pronti a riprendere campo all’occasione. Il tono spesso ironico e la misura della realtà non adombrano lo sguardo dell’autrice, che mette in scena diversi soggetti moltiplicanti le azioni come in un teatro di figura. Lo stile è maturo e meditato, e rivela attenzione alla musicalità della sillaba, della parola, del verso. Ne è segno, tra gli altri, il consapevole utilizzo di frammenti della lingua tedesca.
NEWSLETTER SPECIALE
NEWSLETTER SPECIALE
dedicata alla prima
Fiera della editoria transfrontaliera e del Mediterraneo “Parole tra i Luoghi”
Trieste 18-20 ottobre 2024
Sala Xenia, Riva Tre Novembre, 7
Novembre 2024
Care amiche e care socie, e cari amici e cari soci,
con questa newsletter speciale vogliamo comunicarvi qualche risultato e qualche impressione dell’evento molto grande (per noi: anche nel senso della difficoltà di organizzazione), che ci ha impegnate negli ultimi mesi, e si è concluso il 20 ottobre scorso.
Abbiamo aspettato, prima di farvi un resoconto compiuto, di raccogliere la documentazione emersa sui media e far sedimentare un poco il nostro pensiero. Possiamo dire che è stata una impresa grande, difficile anche per la mancanza di esperienza, complessa per le nostre forze, ma che ci ha dato molta energia e fiducia in un percorso da proseguire. I risultati, anticipo, sono stati molto soddisfacenti, non solo da parte nostra, perché tutto ha funzionato a dovere, ma anche da parte dei partner, degli editori, dei sostenitori, del pubblico: abbiamo avuto molte manifestazioni di approvazione ed elogi. Si sentiva – a detta di parecchie persone – ‘la mancanza’ a Trieste di uno spazio diversificato, ricco di stimoli e aperto, dedicato alla editoria di frontiera, su un tema tanto contemporaneo quale quello della TRADUZIONE.
I ‘Numeri’ della Fiera
Gli editori che hanno aderito alla Fiera sono stati 17: 2 dall’area di lingua greca (Grecia e Cipro), 3 dalla Slovenia, 2 dalla Croazia, i restanti dalla regione FVG, di cui uno di lingua slovena.
• Asterios ed.
• Battello st.
• Kappa Vu ed.
• QUDU libri
• Tiglio Edizioni
• White Cocal Press
• ZTT EST | Založništvo tržaškega tiska
• QUBI ed.
• Orto della cultura
• Germanos pubblications (Grecia)
• Armida Books (Cyprus)
• Buča, (Ljubliana, SLO)
• Črna skrinjica (Slovenija)
• EDIT (Rijeka/Fiume, HR)
• Forum Tomizza (Umag/Umago HR)
• Zrakogled (Koper/Capodistria, SLO
• Vita Activa Nuova
I partner di progetto sono 4: l’Associazione giornalistica “Leali delle notizie”, La Società Italiana delle Letterate, l’Associazione Editori FVG, ZTT EST | Založništvo tržaškega tiska (editrice slovena di Trieste).
Enti collaboratori: 11
• IBBY Italia (International Board on Books for Young People)
• “Lets” Museo della letteratura di Trieste
• LIONS Club Trieste HOST
• Progetto locale “Nati per Leggere”
• “La Fonte” Festival di Letteratura italiana a Vienna
• Università della terza età ‘Danilo Dobrina’ di Trieste
• Zveza slovenskih kulturnih društev ETS (Unione Circoli culturali sloveni)
• Forum Tomizza (Umag/Umago – HR)
• “ILfest 2024” – Italienisches Literaturfestival München
• Triestebookfest
• Comunità greco orientale di Trieste
Enti patrocinanti: 2
Comune di Trieste
Lions Club New Voices
L’inaugurazione della fiera in presenza di autorità istituzionali locali ed elleniche greche e cipriote
Uno degli obiettivi era di creare una ‘rete’ di esperienze, cercando di mettere insieme più lingue, più culture, in modo dialogico, a partire dalle nazioni limitrofe. Ogni soggetto ha avuto parte attiva nella Fiera con tavoli dedicati di esposizione dei propri materiali e con la partecipazione agli slot di mezz’ora che hanno caratterizzato le giornate.
La Fiera infatti non è stata solo una esposizione e vendita di libri plurilingui degli editori presenti con le presentazioni delle novità editoriali.
Ha voluto anche affrontare alcuni problemi che caratterizzano i territori di frontiera, ad esempio le ibridazioni, i rapporti transfrontalieri, le identità, gli scambi e le relazioni concrete delle persone che vivono in territori misti, con le parole che non si fermano alle frontiere, con i retaggi storici di tensioni, e, per la contemporaneità più attuale, con i mescolamenti linguistici e culturali che le nuove immigrazioni portano in Europa. Numerosi sono stati gli interventi di autori e autrici, docenti, professionisti/e, giornalisti/e, volontari e persone coinvolte in associazioni culturali e di promozione sociale, che hanno presentato, proposto, dialogato in una corrispondenza di attenzione e ascolto da parte del pubblico, spesso intervenuto.
FORUM _Editoria e traduzioni (Parte 1 e Parte 2)
Tema dei tre giorni, come detto, è stata la TRADUZIONE, come risorsa di civiltà e convivenza. Per quanto riguarda l’editoria il punto della traduzione è scottante soprattutto con le nuove problematiche aperte dall’AI. Su questi argomenti ci sono stati due momenti importanti di riflessione con il Forum dedicato: il sabato sulla situazione storica e contemporanea della traduzione, spesso portata avanti da molte donne rimaste nell’ombra, specie nell’ottocento e novecento, traduttrici che hanno operato in spazi a volte privati con carteggi, memorie, diari e molta produzione giornalistica, specie nei territori di confine. E la domenica, con un folto pubblico e un notevole numero di esperte e un esperto, ci sono stati diversi interventi sul futuro della traduzione nei diversi campi, da quello letterario a quello di “servizio”, aziendale, pubblicitario, di carattere sociale, con le problematiche già emerse e prossime, con i cambiamenti che questa modalità di comunicazione poterà a tutti noi, sia nel campo della vita quotidiana sia in quello lavorativo, di studio, di insegnamento, di relazioni. Insomma nella società intera e, forse, nella stessa natura umana, certamente nella cultura e nella immaginazione.
Maria Chatzikyriakidou, doc. Università Atene, traduttrice, è stata in residenza di traduzione a Trieste per 10 giorni e ha partecipato alla Fiera
‘Disegnare i personaggi’. Lab di illustrazione per bimbi
‘Charta Manent – dalla fibra al foglio’. Lab artigianale
Che fare per il prossimo futuro? Certamente proveremo a ripetere questa entusiasmante esperienza con la speranza che possa trovare radici fertili. Qui abbiamo bisogno dell’apporto di ognuno/a di voi con suggerimenti, idee, proposte, magari partecipazione attiva, o comunque diffusione.
La prossima azione sarà quella di costruire una rete solida con alcune/i dei collaboratori che si sono detti molto interessati, per formare un gruppo di lavoro stabile per la prossima Fiera del 2025. Cercare le risorse, le collaborazioni, insomma procedere nel progetto. Speriamo vivamente che sarete al nostro fianco.
Di seguito alcune immagini delle giornate in Fiera, che sono riportate in modo più ampio sulla pagina FACEBOOK DI VAN e il notevole riscontro mediatico su stampa, blog, radio e tv che abbiamo avuto.
Un saluto caro a tutte e tutti da Vita Activa Nuova – VAN
***
MEDIA
FriuliSera. “Le parole non si fermano alle frontiere” dal 18 al 20 ottobre a Trieste la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo | 15.10.2024 | https://friulisera.it/le-parole-non-si-fermano-alle-frontiere-dal-18-al-20-ottobre-a-trieste-la-prima-fiera-delleditoria-transfrontaliera-e-del-mediterraneo/ |
ilfriuliveneziagiulia. La prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova a Trieste | 15.10.2024 | La prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova a Trieste – Ilfriuliveneziagiulia |
Versolibero. PAROLE TRA I LUOGHI: 18 – 20 ottobre, Trieste | 15.10.2024 | PAROLE TRA I LUOGHI: 18 – 20 ottobre, Trieste – versolibero.com |
Patrizia Baglione su Facebook. *** PAROLE TRA I LUOGHI *** | 15.10.2024 | (20+) *** PAROLE TRA I LUOGHI *** Dal 18 al 20… – Patrizia Baglione | Facebook |
Emme24.it su Facebook. #eventi | 16.10.2024 | (20+) Emme24.it – #eventi 18 al 20 ottobre a Trieste nella sala Xenia… | Facebook |
Redazione di EMME24. Le parole non si fermano alle frontiere | 16.10.2024 | Le parole non si fermano alle frontiere |
Triestenews. ‘Parole tra i luoghi: editoria di frontiera a Trieste’, la Fiera che intreccia traduzione e tradizione al di là dei confini | 17.10.2024 | ‘Parole tra i luoghi: editoria di frontiera a Trieste’ per la traduzione |
VAN editrice su Linkedin | 17.10.2024 | (8) Pubblica | LinkedIn |
TRIESTE PRIMA. Al via la prima fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo | 17.10.2024 | Al via la prima fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo |
Il Popolo, settimnale della diocesi di Concordia – Pordenone. Le parole non si fermano alle frontiere: prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova a Trieste | 17.10.2024 | Le parole non si fermano alle frontiere: prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova a Trieste / Regione FVG / Rubriche / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – Il Popolo |
RTV 365. “Parole tra i luoghi”, la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo da domani a Trieste: ce ne parla Sergia Adamo | 17.10.2024 | “Parole tra i luoghi”, la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo da domani a Trieste: ce ne parla Sergia Adamo |
Osservatorio balcani e caucaso transeuropa. Le parole non si fermano alle frontiere | 17.10.2024 | Le parole non si fermano alle frontiere / Transeuropa / Home – Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa |
Večjezičnost skupnega ustvarjalnega prostora. Primorski dnevnik, p. 7. | 17.10.2024 | FOTO 1- ARTICOLO |
TRIESTE – ALLE 11. “Parole tra i luoghi” Prima fiera dell’editoria transfrontaliera. Il Piccolo, p. 32. | 18.10.2024 | Foto 2_ARTICOLO |
Rainews. TGR FVG. Edizione delle 07:20 (minuto 26) | 18.10.2024 | Edizione del 18/10/2024 – 07:20 – GR Regionale Friuli Venezia Giulia |
Il Goriziano. La goriziana Qudu Libri alla prima Fiera dell’editoria transfrontaliera di Trieste | 18.10.2024 | La goriziana Qudu Libri alla prima Fiera dell’editoria transfrontaliera di Trieste • Il Goriziano |
RTVSLO. Radio Capodistria. Prima edizione della fiera dell’editoria transfrontaliera | 18.10.2024 | Prima edizione della fiera dell’editoria transfrontaliera – RTV SLO |
Mondoreale. LIBRI, la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo | 18.10.2024 | LIBRI, la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo – Mondoreale |
Galebovih 70 let bodo praznovali tudi na odru, Primoski dnevnik, pag 8 | 19.10.2024 | FOTO 3 – ARTICOLO |
Knjige, prevodi in avtorske pravice, Primoski dnevnik, pag 8 | FOTO 4 – ARTICOLO | |
ULTIMO GIORNO NELLA SALA XENIA. Editoria transfrontaliera incontri e laboratori a “Parole tra i luoghi”. Il Piccolo, p. 37. | 20.10.2024 | FOTO 5 – ARTICOLO |
Rainews. Redazione TGR FVG. Conclusa a Trieste la Fiera dell’Editoria transfrontaliera e del Mediterraneo | 20.10.2024 | Conclusa a Trieste la Fiera dell’Editoria transfrontaliera e del Mediterraneo |
Rainews. TGR FVG. Edizione delle 19:30 (minuto 10:50) | 20.10.2024 | Edizione del 20/10/2024 – 19:30 – TGR Friuli Venezia Giulia |
NOVIGLAS. Knjige kot mostovi med kulturami v večjezičnem mestu | 24.10.2024 | Knjige kot mostovi med kulturami v večjezičnem mestu » Noviglas – FOTO 6 – ARTICOLO |
RADIO RAI – SCONFINAMENTI | 30.10.2024 | raiplaysound.it/audio/2024/11/Sconfinamenti-del-30102024-PRIMA-FIERA-DELLEDITORIA-TRANSFRONTALIERA-ba4c0df3-d7d9-42e1-b087-9cb4795ed0ba.html |
FOTO 1
FOTO 2
FOTO 3
FOTO 4
FOTO 5
FOTO 6
Piccoli incendi sul lago di Tiziana Prelati
Come dice Giulia Caminito nella Introduzione, queste storie si svelano un poco alla volta, facendoci arrivare a scoprire cosa le anima per poi lasciarci a mezz’aria durante la narrazione, pronte a immergerci in nuove atmosfere. I protagonisti, uomini e donne comuni, affrontano eventi che possono stravolgere la loro quotidianità o mantenerli in una condizione di staticità inconsapevole. Le narrazioni, spesso ambientate in luoghi familiari o evocati da elementi semplici come una fotografia o un albero tagliato, svelano le fragilità, le scoperte e i cambiamenti improvvisi che emergono come piccole scintille. C’è la donna innamorata che si perde in un abisso di autodistruzione, il ragazzo tormentato dalla paura che la madre possa togliersi la vita, o chi, osservando una ruga, diventa indifferente alla vita circostante. Ogni personaggio vive un percorso di crescita e trasformazione, dominato da incertezze e paure, come il gatto sospettoso di “Tutto meno l’anatra”, che rifiutando il cibo sospetto evita un tragico destino. Con uno stile elegante e delicato, Tiziana Prelati accompagna i lettori in racconti che iniziano con passo lieve per poi affondare nelle profondità di malinconie e turbamenti. La scrittura è misurata, attenta a non eccedere, e riesce a coinvolgere in una riflessione intima e umana.
Autrice: Tiziana Prelati
Titolo: Piccoli incendi sul lago
Introduzione: Giulia Caminito
Edizione: Vita Activa Nuova, Trieste, ottobre 2024
Collana: La rosa dei venti – Narrative dal mondo
Pagine: 248
Prezzo: € 18,00
ISBN 9791280771278
Al centro della corsa di Anna Correale
L’incontro in un parco con uno splendido levriero di nome Gandhi è il fulcro narrativo di questo intenso romanzo di Anna Correale. In una Parigi suggestiva la vita di Laura scorre lungo un percorso di risalita, alla ricerca di una ritrovata consapevolezza e di uno spirito di autoconservazione, dopo aver superato il doppio trauma di una grave malattia e la fine di una lunga storia d’amore. È il prolungamento della vita che chiede tempo, dietro tutto quello che c’è ancora da capire, dietro tutto quello che deve ancora presentarsi a spingere Laura a non smarrire curiosità e stupore nei confronti della quotidianità. Da Napoli a Miseno, da Priverno a Parigi, tra passato e presente, la protagonista indaga la propria esistenza. Il romanzo pone una serie di domande, a cui talvolta si tenta di trovare una risposta e da cui talvolta si resta spiazzati. Laura ha inteso l’amore come superamento del limite, spesso ne è stata travolta, ora guarda il mondo con il dubbio che possiamo ritrovare le cose che non ci sono più, lasciando il ricordo intatto nel tempo, o, altre volte, rivediamo il passato come un film che non ci riguarda, non sapendo distinguere se è distacco o rimozione. Al Centro Della Corsa parla di una donna in bilico tra amori e amicizie, dolori e rinascite, desiderio di pace e cicatrici del passato, alla ricerca di senso e bellezza anche in quelle che potrebbero essere considerate vite marginali o sprecate, e alla ricerca, nonostante tutto, di un rinnovato amore.
Collana: La Rosa dei Venti
Pagine: 216
ISBN: 9791280771230
Pubblicazione: febbraio 2024
Kata Nesiba di Ivan Janković
In base a materiali d’archivio Ivan Janković, avvocato e scrittore, ha ricostruito la figura della prostituta Kata Nesiba, la vita e le condizioni di lavoro da quando, nel 1830, sbarcò con la madre dal battello che le aveva portate a Belgrado, e insieme l’atmosfera e la vita comune nella Serbia dell’epoca.
Si tratta del periodo della diarchia, nel corso del lento processo di acquisizione dell’indipendenza serba e della liberazione dal dominio ottomano. La vita quotidiana di una grande città, non ancora capitale, i traffici di ogni genere, i cambi di monete che denotano una società multietnica, le numerose leggi spesso in contrasto tra loro, i soprusi dei diversi poteri e delle relative amministrazioni, sono narrati con verve e ironia, e mostrano le difficoltà continue per gli abitanti comuni.
Un libro che si legge con piacere, che suscita interesse anche per il tono scherzoso e dialogico dell’autore. Molte illustrazioni offrono spunti di osservazione inaspettati.
Collana: Tracce
Pagine: 224
ISBN: 9791280771216
Pubblicazione: novembre 2023
Non dimenticare gli angeli di Crìsdean MacIlleBhàin e Christopher Whyte
Non dimenticare gli angeli di Crìsdean MacIlleBhàin e Christopher Whyte è la raccolta vincitrice del Premio Internazionale di Poesia R.M. Rilke per l’inedito, 2023. È un’opera bilingue italiano/gaelico.
La giuria ha trovato affascinante questo lavoro, per diverse considerazioni. Una, riguarda la scelta di portare per la prima volta in italiano testi scritti in lingua gaelica (scozzese), operazione coraggiosa, considerando la scarsa conoscenza di questa lingua nel contesto italiano. Allo stesso
tempo, la raccolta contiene testi che sembrano sospesi in un tempo e uno spazio definiti ma non identificabili. Whyte lavora su alcuni stilemi della poesia tradizionale europea, soprattutto sepolcrale, e sulla funzione del ricordo.
Utilizza elementi e simboli appartenenti a diversi contesti geografici e culturali, nonché storici, immettendoli nel proprio discorso poetico, senza deprivare o sminuire il loro senso originario. Tutti elementi che ne fanno, a pieno titolo, un autore inseribile nel solco della poetica rilkiana. Il lavoro è tradotto da diversi traduttori (indicati nella nota finale) e dallo stesso autore.
Collana: Poiein-
Pagine: 168
ISBN: 9791280771209
Pubblicazione: ottobre 2023
Il corpo c’é. Antologia di racconti di donne
Questa antologia raccoglie i dieci racconti delle vincitrici e delle finaliste del concorso letterario Il corpo c’è, indetto da Lìbrati, Libreria delle Donne di Padova, nel 2023. Un concorso a cui hanno partecipato trecento donne da molte parti d’Italia e anche dall’estero, a testimonianza di come il tema sia pregnante nella nostra società contemporanea.
Nel corpo si mostra la nostra fragilità, l’irriducibilità della nostra carne. Il corpo c’è e c’è, e c’è/ e non trova riparo, dice Wislava Szymborska, dai cui versi il concorso è partito. Il segno della fragilità e della impermanenza caratterizzano le scritture, messe a confronto con le problematiche contemporanee di una società arida, violenta, in cui lo spazio per le donne tende a restringersi e a essere meno abitabile. Il corpo non è solo respiro, calore, movimento di viscere e fluidi ma, a partire dall’incontro con ciò che lo circonda, si fa visione, immaginazione, simbolo, diventando punto di soglia, casa, prigione, confine, apertura. Siamo partite da questa variabilità del corpo, chiedendo alle donne di raccontarne l’esperienza nel tentativo di esprimere la bellezza, il dolore, il piacere, la gioia, la paura, tracciando, grazie alle parole, una trama del sentire come pratica quotidiana, e trasformativa, di libertà.
Collana: La rosa dei venti
Pagine: 120
ISBN: 9791280771223
Pubblicazione: novembre 2023