Pubblicato il

FIERA DELL’EDITORIA TRANFRONTALIERA E DEL MEDITERRANEO: PAROLE TRA I LUOGHI

Una fiera del libro a Trieste ci mancava, vero?
Ebbene ci abbiamo pensato noi di VAN, trovando partner, collaboratori, espositori, amiche ed amici pronti a lanciare questa sfida.
Una fiera dedicata al plurilinguismo, alla multiculturalità, alle buone relazioni che caratterizzano questo territorio rendendolo unico.
E ce l’abbiamo messa tutta.
Sarà, è, un’avventura che vuole essere un inizio, che in futuro vorremmo poter estendere ad altre realtà culturali, in un percorso di inclusione e di scambi generativi, di amicizie e legami positivi.
Questa fiera sarà dedicata ad un tema importante qual è la TRADUZIONE, un aspetto tutto da scoprire che ci riserva sorprese inaspettate sia se ci rivolgiamo ai tempi passati e alla fatica e bravura di garantire la traduzione di testi importanti, (soprattutto di traduttrici nate in famiglie plurilingui) sia se osiamo esplorare il futuro di questa disciplina, dove l’intelligenza artificiale sta scompaginando completamente i canoni tradizionali.
Vi aspettiamo dunque, dal 18 al 20 ottobre
in Sala Xenia,
presso la Comunità Greco orientale,
in Riva 3 novembre 7, a Trieste.
Date un’occhiata al programma di questa
FIERA DELL’EDITORIA TRANFRONTALIERA E DEL MEDITERRANEO: PAROLE TRA I LUOGHI
sul tema della TRADUZIONE con tanti incontri, presentazioni di libri, un FORUM e 2 LABORATORI.
Ingresso aperto e gratuito.
Pubblicato il

Progetto regionale divulgazione umanistica: “Parole tra i luoghi FVG: traduzioni, laboratori, ricerche, editoria di frontiera”

Il Progetto ha preso avvio nei primi mesi del 2024 con la Ricerca sulle traduttrici viventi in FVG
tra l’800 e il 900 guidata dalla prof.ssa Sergia Adamo (Università di Trieste), che prevede la
realizzazione di un sito web in progress, una mappatura che faccia emergere dall’ombra il lavoro
delle numerose traduttrici da diverse lingue nei territori di confine. Il Progetto si articola poi in
numerosi eventi sul tema della Traduzione, alcuni già svolti, altri in fieri. In particolare: Natasha
Sardzoska (Macedonia) poeta, scrittrice, traduttrice, antropologa ha aperto gli Eventi del progetto
con una lettura poetica multilingue, insieme ad altri poeti di diverse culture, a Duino, a settembre.
Christopher Whyte (Scozia) poeta, critico letterario e Miran Košuta, doc. di Letteratura Slovena
Università di Trieste hanno tenuto una conversazione a PordenoneLegge sulla Traduzione da lingue
minoritarie e minorizzate. Maria Chatzikyriakidou, doc. Università Atene, traduttrice, svolge una
residenza di traduzione di dieci giorni con traduzione di racconti della scrittrice greco cipriota Avgi
Lilly, nel mese di ottobre. Elvira Mujčić (Bosnia) scrittrice e traduttrice dalle lingue slave svolgerà
tre giorni di Laboratori Avanzati per traduttrici e traduttori principianti presso l’Università di Trieste
e la Scuola Interpreti e Traduttori. Lo svolgimento del Laboratorio sarà nel mese di novembre. In
collaborazione con Nati per Leggere, e con Antonella Farina, si svolgerà nella Biblioteca di
Melara un incontro con bambini di fascia tre-sei anni sul tema della lettura multilingue, nel mese di
novembre. Altri incontri su tematiche linguistiche, laboratori di traduzione per diverse fasce d’età,
manifestazioni si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre sul territorio della regione FVG…

Potete consultare il progetto completo qui.

Pubblicato il

Maria Occhipinti: intervista alle curatrici Gisella Modica e Serena Todesco su Morel Voci dall’Isola

Vi proponiamo qui di seguito la bella intervista di Ivana Margarese a Gisella Modica e Serena Todesco, le curatrici del volume Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria.

Ringraziamo di cuore Ivana per la stimolante conversazione, e la redazione di Morel per l’ospitalitá.

 

Potete trovare l’intervista sul sito di Morel Voci dall’isola.

Pubblicato il

Recensione a KATA NESIBA su L’Indice dei libri del mese

Su L’Indice dei libri del mese, Marjia Mitrović scrive una bellissima recensione a Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e delle sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali 1830-1851 di Ivan Janković, tradotto per noi da Manuela Orazi.